IMPERIAPEOPLE

...per chi ama questa splendida città italiana

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Banner

Campanile di Cristo Re a Imperia

E-mail Stampa PDF

Imperia vista dal Campanile di Cristo Re

La chiesa della Parrocchia di Cristo Re ad Imperia in Borgo San Moro, nel suo stile esteriormente essenziale, in realtà rappresenta un luogo molto importante  di aggregazione della città di Imperia nonchè uno dei templi della cristianità più amati dai cittadini. Edificata per la caparbietà di Don Santino Glorio, grande personalità locale, (la prima pietra venne posata il  27 ottobre 1933, alla presenza del Vescovo Angelo Cambiaso, proprio nel giorno di Cristo Re) venne aperta al culto il 28 ottobre 1934. Caratteristiche sono le 4 torri laterali che dovrebbero fungere da piedistallo ad altrettante statue mai collocate, con al centro la grande torre campanaria recante le 5 campane, perpendicolare al portale d'ingresso. L'accesso al campanile avviene tramite una scala a chiocciola per poi proseguire attraverso una stretta botola d'angolo, che permette l'accesso alla vetta. Qui la vista su Oneglia è totale, da qui si può notare come il boom edilizio l'abbia fatta da padrone negli anni passati, è infatti curioso immaginare come al tempo della nascita della chiesa, tutti gli edifici intorno non avessero modo di esistere, lasciando così spaziare lo sguardo sino al mare. Contrariamene ad altri campanili, la torre è praticamente priva di volatili, e naturalmente il guano  è completamente assente. Da quassù si respira il rumore della città e ... fortunatamente, a salvaguardia del mio udito, le campane sono state clementi.

Regolare l'impostazione del filmato da Youtube per vederlo in Full HD

You are here: Borghi ONEGLIA Campanile di Cristo Re