Moltedo, è un Borgo di Imperia situato a m. 200 s.l.m. e tra le frazioni è la più distante dal mare, il suo nome ha origini poetiche infatti deriva da MORTESO, che significa luogo con tanti Mirti, pianta sacra a Venere e quindi quasi simbolo dell'amore e della poesia amorosa, che molti anni fa venivano usati per conciare il pellame. Moltedo nasce dall'unione di due Borgate divise da un ruscello "U beu du Murteu" (che tradotto dal dialetto significa "Il ruscello di Moltedo"), Moltedo Superiore posto a nord "Case Soprane" a sinistra del Rio che un tempo appartenne alla Contea di Prelà e Moltedo Inferiore sulla sponda destra "Case Sottane" sotto l'egida della Repubblica di Genova. Importante fu la fede religiosa che, grazie alla Parrocchia, accomunò gli abitanti dando il senso di appartenenza ad un'unica congregazione. Il Borgo è noto per la "Sacra famiglia", un dipinto seicentesco inizialmente attribuito al pittore Antoon Van Dyck (in seguito la paternità del dipinto fu data al suo celebre allievo Jan Roos) conservato nella chiesa parrocchiale di San Bernardo. Moltedo è inoltre celebre in quanto si narra che questo borgo fu rifugio d'amore tra il celebre pittore fiammingo Antoon Van Dyck e la Marchesa Paolina Adorno.