Ligustro - "Il nome Ligustro, volutamente allusivo alla natura selvaggia che sento un po' mia, l'ho tratto da quello di un arbusto delle Oleacee dalle foglie ovali, molto ramificato: il Ligustrum vulgare. Ho poi scoperto che il nome Ligustro, se scritto con gli ideogrammi cinesi Hanji, forma dei versi per me divinatori: L'uomo della conchiglia, nato nel Paese del Golfo, ha pescato lungo la spiaggia e ha preso la ricchezza del mare. La mia Liguria! ". Oggi 31 gennaio 2015 presso la Sala Convegni della Biblioteca "L. Lagorio" di Imperia con il Patrocinio del Comune di Imperia, della Fondazione Mario Novaro e della Fondazione Italia Giappone si è svolta la presentazione delle opere dell'artista "Ligustro" e della sua importante donazione alla città di Imperia di circa 4000 legni incisi, circa 2000 libri d'arte e di letteratura italiana, giapponese, cinese ed araba, circa 20 faldoni di corrispondenza con illustri esponenti di fama internazionale, varie calligrafie giapponesi, l'archivio completo di una vita artistica e varie opere personali e di altri autori. Per l'occasione l'artista ha presentato una stampa surimono appositamente realizzata per l'occasione dal titolo "Imperia la città che sale"
Regolare l'impostazione del filmato da Youtube per vederlo in Full HD
APERTURA DELLA "STANZA DI LIGUSTRO" IN BIBLIOTECA
Conobbi Ligustro nel Dicembre 2012 in occasione di un incontro dal "Filo d'Argento"